Ricreiamo le ricette della tradizione bresciana che dalla mia bisnonna Ninì sono arrivate a me, passando per quattro generazioni di cuoche di campagna. Da circa dieci anni ho adottato un’alimentazione completamente diversa da quella con cui sono cresciuta, eliminando tutti i derivati animali per importanti disfunzioni che ho
dalla nascita.
Sono cresciuta nelle campagne lodettesi , dove era ed è la normalità allevare animali da cortile e poi ho studiato ad indirizzo alberghiero. Eppure mi ha sempre spiazzata l’idea che varcata la soglia della cucina, una cipolla ed una costina di maiale fossero poste sullo stesso piano, senza empatia, senza riflettere su come un
essere vivente diventava un ingrediente.
Detto questo, non rinnego né il mio passato, né le ricette della tradizione ed ecco perché cerco di ricreare i sapori della casa dei miei nonni per offrire piatti semplici e che vadano bene a chiunque, come Polenta e Funghi, Ragù di Lenticchie, Minestra d’ Orzo, Casoncelli, Gnocchi con le Erbe, Panàda, Chisulì…e tante altre che potete scoprire sul nostro sito internet.
• 200 g di Farina
• 3 Cucchiai di Maizena
• 200 g di zucchero di canna chiaro Bio
• 1 Pizzico di Sale
• 100 ml Olio di Riso, o comunque un olio leggero
• 250 g di Yogurt di Soia Bianco, al Limone o alla Vaniglia
• 16 g di Lievito per dolci
• 50 ml di Limoncello IGP o Artigianale (non in crema)
• 4 Mele Renette
Articoli Correlati