Finalmente dopo tanti mesi è arrivato il via libera definitivo alla ripresa dell’attività sportiva in tutte le sue forme, all’aperto ed al chiuso.
Tutti sappiamo quanto sia importante lo sport per il raggiungimento di una condizione psicofisica ottimale e per prevenzione di innumerevoli patologie, in particolare quelle riconducibili all’apparato cardiovascolare. L’esercizio fisico, oltre ad aiutare a prevenire le malattie, contribuisce al raggiungimento di uno stato di benessere generale ed al rallentamento dell’invecchiamento (www.personaltrainerbrescia.it/fitness-antiaging/).
Praticare attività fisica mantiene il tono muscolare, rinforzando i tendini e le ossa favorendo, inoltre, il mantenimento del peso ideale (www.personaltrainerbrescia.it/fitness-metabolico/). Lo sport è un valido alleato contro malattie sempre più diffuse associate ad uno stile di vita sedentario come ipertensione, ictus, infarto, diabete di tipo 2 e diverse patologie tumorali. Un altro aspetto non trascurabile è il benessere generalizzato che si raggiunge grazie al rilascio di endorfine.
Insomma… fare sport non contribuisce solo a “stare” meglio ma anche a “sentirsi” meglio e può considerarsi un vero e proprio farmaco deputato al raggiungimento del nostro benessere. Purtroppo le limitazioni imposte dalla situazione di emergenza che stiamo ancora vivendo, hanno limitato pesantemente per moltissimi mesi la possibilità di svolgere tutte le attività sportive al chiuso e buona parte di quelle all’aperto, penalizzando così la promozione dello stile di vita sano e salutare che è alla base del concetto di “medicina preventiva e antiaging” (www.personaltrainerbrescia.it) .
Mai come ora, quindi, è di fondamentale importanza riabbracciare uno stile di vita sano ed attivo, riprendendo con una pratica fisica regolare, anche per rimediare agli effetti negativi causati da tanti mesi di inattività. Un’attività motoria regolare migliora il tono, la resistenza, la forza, la densità ossea e la funzionalità cardiopolmonare: tutte espressioni di uno stato di salute ottimale.
Ma affinché l’esercizio fisico apporti gli effetti auspicati, questo non può essere lasciato all’improvvisazione ma deve, al contrario, essere strutturato in modo da rispettare dei parametri quali la giusta frequenza, l’intensità, la durata e la finalità dell’esercizio. Che si preferisca la palestra o un’attività all’aperto, sarà importante, quindi, affidarsi a tecnici esperti e dalla provata esperienza in grado di consigliare ed affiancare al meglio sia l’atleta professionista che il neofita, fornendo programmi adeguati a qualsiasi condizione di partenza ed esigenza e valutando ogni singola situazione a 360°.
Che l’obiettivo sia ritornare rapidamente alla forma ottimale, sentirsi meglio, recuperare tono, perdere peso o altro, la giusta guida sarà il fattore che farà la differenza. Non meno importante anche l’aspetto legato alla sicurezza. Qualsiasi sia la struttura scelta sarà importante valutarne i protocolli di igiene e pulizia, fondamentali per contrastare la diffusione di un virus, purtroppo, non ancora del tutto sconfitto.
Ambienti idonei ed igienizzati, spazi dedicati e riservati, vigilanza costante nell’applicazione delle normative in vigore: tutti aspetti che assumono oggi più che mai un ruolo di fondamentale importanza nella scelta del centro fitness a cui rivolgersi. Indubbiamente le strutture più indicate sono quelle dove l’allenamento si svolge unicamente in modalità di “Individual Training” ovvero allenamento individuale con un Personal Trainer dove l’ambiente è esclusivo, riservato e a numero chiuso.
Articoli Correlati