La prossima estate sono previste le Olimpiadi Tokyo 2020, l’ufficiale recupero dell’evento sportivo mondiale previsto per lo scorso anno, annullato a causa dell’emergenza Covid-19. Questo significa che finalmente potremo godere tutti di sano e divertente sport in tv, ma anche che gli atleti possono tornare a gareggiare per contendersi il podio nella propria disciplina. Ma come si svolgeranno queste Olimpiadi “eccezionali?
Ad oggi sembra che le Olimpiadi a Tokyo, in programma dal 23 luglio all’8 agosto, si faranno. Le modalità speciali con cui saranno organizzate non sono ancora completamente delineate, ma si sa già qualcosa a riguardo, il resto sono ipotesi e regole abbozzate, che si modificheranno con l’avanzare del tempo e delle leggi internazionali.
I Giochi Olimpici sono nati nel 776 a.C. ad Olimpia, in Grecia, città da cui prendono il nome. Nel corso dei secoli si sono spostati, prima in Inghilterra, poi in Francia, dove nacquero i giochi olimpici moderni, non più solo locali come era inizialmente, ma internazionali. Per questo le seconde Olimpiadi sono state assegnate alla Francia, e da allora vengono svolte ogni 4 anni in Paesi diversi. Oggi coinvolgono 208 Nazioni in tutto il mondo, con un totale di 11.360 atleti.
Le Olimpiadi sono da sempre simbolo di unione e vicinanza: grazie allo sport, tutto il mondo si riunisce per 20 giorni per celebrare i propri campioni, ma anche per scoprire nuove culture, le abitudini e i territori del Paese ospitante. Quest’estate i giochi olimpici avranno un significato un po’ diverso, ma darebbero sicuramente speranza e senso di partecipazione, dopo quasi due anni di distanza forzata. Il Giappone è intenzionato a fare queste Olimpiadi, che a causa del rinvio nel 2020 sono già costate miliardi di euro.
Annullarle non sembra essere un’opzione per i vertici giapponesi e di Tokyo, che continuano ad assicurare che i giochi olimpici si svolgeranno, anche se in maniera del tutto nuova e diversa dalle precedenti edizioni. Sarà un’edizione unica nel suo genere, con il pubblico ancora incerto e con un numero di atleti inferiore, se bisognerà tener conto dei tamponi positivi e delle eventuali quarantene obbligate.
Nelle modalità con le quali gli è possibile, le Nazioni si stanno quindi preparando a questo evento, che potrebbe risollevare il settore dello sport e gli animi di tutto il mondo. Gli atleti si stanno preparando già da tempo, anche in Italia. Sono tanti infatti i qualificati italiani che parteciperanno alla 32a edizione delle Olimpiadi. La partecipazione dell’Italia è stata confermata a fine gennaio, mentre le qualificazioni erano già state fatte lo scorso anno. Diversi nomi italiani, specialmente nel nuoto, nella scherma e nel canottaggio.
La speranza degli atleti è poter tornare a correre per la propria bandiera, a cimentarsi nello sport per far sognare i tifosi, almeno dalla televisione. Ed è quello che ci auguriamo tutti: poter immergerci quest’estate nell’atmosfera di festa e coesione tra tutti i Paesi, di riscoperta delle origini, degli usi e costumi di altre culture, che solo un evento importante e positivo come le Olimpiadi sa donare.
Articoli Correlati