Con la fine del 2020 si è chiuso un importante capitolo per la musica bresciana, è giunta infatti alla decima ed ultima edizione la compilation Made in Brescia, negli ultimi anni, appuntamento fisso per gli amanti del rap autoctono.
Il decimo volume realizzato da Dj Beat e supervisionato da Stefano Nolli si presenta come un doppio vinile celebrativo, stampato in edizione limitata; con 28 tra le più rappresentative canzoni rap degli ultimi 25 anni per immortalare un quarto di secolo di musica e cultura, che servirà anche ad aiutare i bambini affetti da emopatia. Il ricavato delle vendite verrà infatti devoluto alla ABE, Associazione Bambino Emopatico, che collabora da più di trent’anni con il reparto di onco-ematologia pediatrica degli Spedali Civili.
Nata nel 2005 da un’idea di Marco Garda, in arte Dj Beat, la MIB ha promosso e valorizzato molti talenti musicali bresciani, sotto di essa sono passati i migliori artisti della provincia, alcuni oggi conosciuti anche a livello nazionale, come Fausto Lama, membro e fondatore dei Coma_Cose, Frah Quintale e Mr. Rain, entrambi attualmente in rotazione radiofonica nelle più importanti radio italiane.
Next Level, il rap non si ferma ma passa al livello successivo Se i 10 volumi della compilation Made in Brescia, rappresentano ad oggi la storia della scena rap bresciana dal 1995 al 2020, Next Level, il nuovo progetto di Dj Beat, ne rappresenterà il futuro, dando spazio alle nuove leve e a nuove sonorità che ci accompagneranno nei prossimi anni.
Il primo capitolo della nuova storia è già stato scritto: lo scorso dicembre, infatti, è stata pubblicata la Next Level Volume 1, composta da 30 tracce di artisti emergenti bresciani provenienti da ogni angolo della provincia, che uniti in un unico album, portano avanti gli insegnamenti originali della cultura hip-hop di uguaglianza ed impegno sociale. impegno sociale. Stigma, Riino, Infernal Beatbox, Karma, Enaisi, Ma.Mi, Virus, Piedoner, Dozer, Fackhero, Barra1, Zero, Younes, Deniel Mikush, Fluido, Chainsaw, KezzBeats, Devon832, sono solo alcuni dei nomi presenti nel progetto Next Level.
Quindi la musica rap bresciana non si ferma, si rinnova e passa al livello successivo, in un periodo molto favorevole per questo genere musicale. Oggi il rap infatti non è più solo musica per ragazzi, raggiunge un pubblico di ogni età ed estrazione sociale, è diventato uno dei generi musicali più ascoltati e spesso raggiunge le prime posizioni nelle più importanti classifiche mondiali.
Articoli Correlati