Il famosissimo mago Harry Potter, dopo il successo di libri e film, è stato lanciato sulla piattaforma di gioco fin dai primi anni, con le sue avventure incredibili alla Scuola di Magia di Hogwarts, a partire dal 2001 con l’uscita del primissimo videogioco dedicato al capitolo “Harry Potter e la pietra filosofale”. Nel 2010 lo studio TT Games ha avuto l’idea di unire Harry Potter a Lego, creando un nuovo e ancora più piacevole gioco.
LEGO Harry Potter Collection raccoglie dal 2016 i due titoli precedenti LEGO Harry Potter: Anni 1-4 e LEGO Harry Potter: Anni 5-7 pubblicati nel 2010 e nel 2011. I due videogiochi d’azione sviluppati da Traveller’s Tales e pubblicati da Warner Bros. Interactive Entertainment erano disponibili per PlayStation 4. La nuova raccolta è stata realizzata specificatamente per Nintendo Switch e XBox One.
I personaggi che abbiamo imparato ad amare nei racconti di J. K. Rowling sono trasposti in versione mattoncini, per accontentare i fan di entrambe le realtà. Il primo gioco comprende i primi capitoli della saga, quando Harry è ancora un bambino o alle prese con la prima adolescenza, in particolare si riferisce a “La pietra filosofale”, “La camera dei segreti”, “Il prigioniero di Azkaban” e “Il calice di fuoco”.
Attraverso l’uso di incantesimi e pozioni, ma anche tramite gag e dialoghi divertenti, tipici dello stile LEGO, viene ripercorsa la vita dell’eroe dalle origini nel sottoscala in Privet Drive n. 4 ai corridoi e le aule di Hogwarts, e non mancano ovviamente le battaglie contro Lord Voldemort. Il secondo pacchetto si rifà invece ai restanti capitoli, quando Harry Potter e i suoi compagni sono cresciuti, e Voldemort ha ripreso forza e potenza: “L’Ordine della Fenice”, “Il principe mezzosangue” e “I Doni della Morte”.
Si dovrà affrontare la vera e propria guerra contro il Signore Oscuro, ma si manterranno le caratteristiche del gioco precedente.
Il videogame è costituito da livelli, e tra un livello e l’altro è possibile aggirarsi lungo i corridoi e i cortili di Hogwarts, anche se il gioco non presenta la struttura “open world” con esperienze e attività al di fuori di quel mondo, come invece è stato negli ultimi anni con i giochi classici di Harry Potter. La progressione è prestabilita, ed è legata alla raccolta di elementi e risoluzione di piccoli enigmi per ottenere lo sblocco di personaggi, monete che servono nel gioco e mattoncini speciali.
Insomma, un gioco divertente, che garantisce una formula fresca, creativa e fantasiosa. Tutto, dagli ambienti ai livelli, seppur corti e strutturati con un design semplice, è ben curato e permette di muoversi in spazi abbastanza ampi, ripercorrendo i luoghi e le situazioni che ricordano e omaggiano la celebre saga.
Articoli Correlati