Il sogno di tutti i levrieri: correre liberi come Alia
Elisabetta Filippini

Pet Levrieri è un’associazione che salva i levrieri da situazioni di maltrattamento e, come tutte le Onlus, vive di donazioni e quote associative. Per sensibilizzare le persone al tema importante, l’associazione si avvale di collaborazioni con realtà che mettono l’arte al servizio degli altri.

Chi è Pet Levrieri?

Pet Levrieri è un’associazione Onlus antiracing e anticaccia nata dalla volontà di un gruppo di adottanti di trasformare la propria scelta d’amore, l’adozione di un levriero rescue, in impegno civile, per costruire un futuro senza corse commerciali e senza caccia a vista coi levrieri, in Europa e nel mondo. È una degli esponenti del movimento mondiale antiracing e ha relazioni stabili di collaborazione e supporto con tutti gli esponenti e i protagonisti del movimento negli USA, nel Regno Unito e Irlanda, in Spagna e Portogallo, in Francia, Germania, Slovenia e Croazia, Australia, Nuova Zelanda, Argentina, Messico, Brasile, Uruguay e Cile, in Cina, Hong Kong e a Macao, nel Sud Africa.

Nata il 9 novembre 2013, l’associazione è attualmente composta da più di 160 soci, provenienti da tutta Italia e conta anche soci all’estero. Noi di Pet Levrieri abbiamo avviato la procedura per entrare a far parte degli Enti del Terzo Settore. Nel 2018 abbiamo guidato e vinto insieme ad Anima Macau e GREY2K USA Worldwide la campagna internazionale “Save The Macau Greyhounds”, che ha portato alla chiusura definitiva del Canidrome.

 

Qual è la missione dell’associazione?

La nostra attività si sviluppa su tre livelli:
– organizzazione e supporto attivo a campagne civili, iniziative e gruppi che si battono contro il greyhound racing e la caccia in Europa e nel mondo, con l’intento di ottenere leggi che vietino tutto ciò e l’applicazione certa e severa delle norme di tutela per gli animali d’affezione;
– salvataggio e adozione di greyhound, lurcher e galgo provenienti da Irlanda, Spagna, Cina e Macao;
– valorizzazione dei levrieri rescue, facendoli conoscere per quello che sono: compagni di vita intelligenti, sensibili e dotati di una straordinaria resilienza. È necessario eliminare le cause dello sfruttamento, cambiando il modo di pensare ai levrieri e alla relazione con loro. Questo è possibile attraverso una vasta mobilitazione civile internazionale che risvegli le coscienze contro lo sfruttamento, per ottenere leggi a tutela dei levrieri e pene severe e certe per chi le infrange. È la missione che guida e influenza tutte le nostre attività.

Che tipo di rapporto avete con i rifugi?

Siamo favorevoli alle iniziative di adozione dei greyhound in Irlanda e dall’Irlanda verso altri Paesi. Crediamo, infatti, che contribuiscano a cambiare positivamente la percezione nei confronti dei levrieri. Tuttavia, non vogliamo che le adozioni siano utilizzate come copertura per le malefatte dell’industria del racing. Abbiamo dunque scelto di collaborare con i rifugi irlandesi indipendenti LAW – Limerick Animal Welfare, Galway SPCA, Star Rescue e Deel Rescue, e organizziamo autonomamente il trasporto dei cani, senza chiedere al GRI contributi economici. Come associazione, sosteniamo economicamente i rifugi attraverso donazioni, per aiutarli non solo a preparare i cani al viaggio (per documenti e visite veterinarie) ma anche a sostenere le spese quotidiane necessarie a salvare e prendersi cura dei cani.

Cos’è il progetto fostering?

Alcuni levrieri hanno bisogno di un periodo di ambientamento prima dell’adozione. Abbiamo così creato e organizzato un network fidato di famiglie foster, che si occupano di introdurre e guidare i levrieri nella loro nuova vita. Le famiglie foster, accuratamente selezionate, sono sostenute e supportate dall’associazione e da professionisti cinofili in tutte le fasi della preparazione del levriero all’adozione. Nel 2014 il nostro progetto foster ha ricevuto il sostegno di Lush, la nota azienda di cosmetici naturali, che ha riconosciuto il suo valore di tutela, valorizzazione, conoscenza e adozione di greyhound, galgo e lurcher rescue.

Come viene svolta l’attività di formazione e divulgazione?

Per la nostra associazione, la valorizzazione dei levrieri rescue passa anche attraverso iniziative formative. Accanto alla formazione, siamo impegnati in attività di divulgazione e informazione costante, dettagliata e sempre aggiornata sui levrieri, da fonti autorevoli, con dati e fatti verificati. Tra gli altri, redigiamo e pubblichiamo articoli finalizzati ad aumentare la consapevolezza sulla condizione di greyhound, lurcher e galgo, veicolandoli attraverso il nostro sito: uno strumento bilingue con più di 4.000 articoli in italiano e 700 in lingua inglese. La nostra associazione è una onlus, che si basa per il suo funzionamento sulle quote associative e sulle donazioni, oltre che su un limitato merchandising.

Recentemente è partito un progetto di un audiolibro. Di cosa si tratta?

A marzo 2022, in cooperazione con il progetto Songbox, viene realizzato l’audiolibro del già cartaceo “Alia corre libera”, in lingua italiana e in lingua inglese. È un racconto per bambini, la storia di una greyhound buttata via dall’industria delle corse in Irlanda, e salvata dai volontari di Limerick Animal Welfare, il rifugio e charity irlandese, fondati nel 1983 da Marion Fitzgibbon, con cui Pet levrieri collabora.

Dove è possibile acquistare l’audiolibro?

È possibile scegliere tra la versione audio tradizionale, oppure in abbinata con il QuadroQR️, acrilici su tela fatti a mano, raffiguranti disegni di levrieri per grandi e piccini. Per ogni quadretto+audiolibro è possibile fare una donazione minima di 25 euro, mentre per il solo file audio la donazione minima è di 10 euro, acquistabile sul sito alealive.bandcamp.com/music. Per avere il proprio quadretto personalizzato più ascolto streaming, anche con la raffigurazione del proprio animaletto, basta scrivere a elisabetta_filippini@hotmail.it.
www.petlevrieri.it

Share via
Copy link
Powered by Social Snap